21 ottobre 2015

expo 2015

Come sempre, ci riduciamo all'ultimo.
E così è stato anche per Expo: nonostante fosse vicino a casa, abbiamo aspettato fino a che proprio non si poteva più rimandare.

Comunque, nonostante fosse strapieno di gente, a me 'ste cose piacciono.


15 ottobre 2015

thank you, Chris

Un sentito grazie a Chris Cornell, che mi sta accompagnando in questi uggiosi giorni di ottobre.
Lo abbiamo già detto altre volte: è sempre piacevole farsi cullare dalla voce amica di un cantante che si segue da tanti anni, nel bene e nel male. E la voce di Chris, unita alla vena acustica pseudomalinconica di questo nuovo Higher Truth, ben si addice a queste grigie giornate autunnali; specie la mattina, quando ho bisogno di svegliarmi con molta calma.

Intendiamoci: il disco non è un capolavoro e potrebbe pure essere accusato di monotonia (lo dico perché nessuno mi scassi le palle con robe tipo "avevi detto che era bello").
Però a me piace molto. Forse perché mi ricorda le atmosfere di "Euphoria Morning", disco che ho apprezzato parecchio, benché in maniera tardiva.
O forse semplicemente perché in questo momento avevo bisogno di un disco così.


13 ottobre 2015

amore fraterno

In realtà è un reperto di quest'estate, però l'ho ritrovato adesso e voglio mostrarvelo perché fa troppo ridere.
È successo che un giorno Anita arriva arrabbiatissima e dice "guarda cosa ha scritto Elena! Devi sgridarla e darle una punizione" e mi porge un foglio.
Guardo Elena che si avvicina a testa bassa: "Elena cos'è successo?"
Non risponde, in attesa del giudizio divino.

Allora mi decido e leggo il foglio che Anita ancora tiene in mano, col braccio ben teso, di fronte a me.
Ecco, in questi casi essere genitori è veramente difficile.
Innanzitutto perché non è che puoi punire una solo perché l'ha detto l'altra.
Ma soprattutto se ti viene dato un foglio che ti fa schiantare dal ridere.


Traduco: Anita - Scema - Schifosa - Fuori di testa - Vanitosa - Cicciona - Pelata - Stonata - Fa "Mu Mu" (= mucca) - e "coccodè" - è un maschio - e sputa cacca.

Provateci voi a trattenere le risate, cercando di sgridare vostra figlia.

25 settembre 2015

ritorno alla commedia all'italiana

Ne parlavo tempo fa: secondo me gli italiani, nel cinema, sono bravi a raccontare storie piccole, quasi di quartiere.
Ne ho avuto un'ulteriore conferma ieri sera, dopo aver visto "Smetto quando voglio", brillante commedia dell'esordiente Sydney Sibilia (sì, si chiama proprio così, non è un nome d'arte).

Parla di un gruppo di brillanti ricercatori universitari che tentano di uscire dal disastro della precarietà cronica a cui sono sottoposti, iniziando a produrre e spacciare droga.

Se vi piacciono le etichette è una sorta di "I soliti ignoti" in salsa Guy Ritchie. Certo, la trama potrà sembrarvi un po' "Breaking Bad", la fortunata serie tv interpretata da Bryan Cranston.
Ma non è tutto lì: c'è anche la realtà molto italiana delle università, degli inciuci, del lavoro in nero, della cultura troppo snobbata, di chi sembra senza una lira e invece spende 100 euro per un cocktail (molto particolare, per la verità).

Insomma, siamo davanti a una commedia non stupida, ben scritta, ben girata e ben intepretata.
Per quello che propone il cinema italiano ultimamente, mi sembra quasi troppo.



24 settembre 2015

omosessualità

Anita sta leggendo il librone con le prime mille strisce di Lupo Alberto. È arrivata alla sequenza (irresistibilmente comica, uno dei punti di massimo splendore del fumetto) in cui Enrico La Talpa dichiara la sua omosessualità.
- Papà, cosa vuol dire "gay"?
- È un uomo a cui piacciono gli uomini.
- Ah!

E si gira, continuando a leggere.

Punto. Basta.

"Ah!" è tutto quello che una bambina di 9 anni ha da dire.
Nessuna espressione incredula, niente sorrisini imbarazzati, nessuno sguardo interrogativo, niente di niente.
Ah!


23 agosto 2015

True Detective - seconda stagione

Terminata la seconda stagione di True Detective, il commento più diffuso è: era molto meglio la prima.
Commento che ha i suoi fondamenti, per carità.
Ma a me non mi ci pigliate i mezzo a 'sti giochini, no no. Mi sono avvicinato a questa new season mentalmente immacolato.
Anche perché - diciamo la verità - a parte il titolo e l'autore, non aveva niente a che vedere con la precedente: cast, luoghi e timeline completamente differenti.

Personalmente, me lo sono goduto: un telefilm ben girato e ben congegnato che ha la sua pecca in un plot narrativo troppo articolato con tantissimi ruoli in gioco, per cui era veramente difficile tenerne le fila.
Però nel complesso a me è piaciuto.
Mi è piaciuta Rachel McAdams in una parte per lei completamente nuova, così come Vince Vaughn in un ruolo drammatico. Un Colin Farrell invece calato in una parte che gli calzava a pennello. E un Taylor Kitsch un po' ingessato, ma gli veniva richiesto dal ruolo.
In generale quattro protagonisti con 4 storie tormentate alle loro spalle. Ed ho sempre avuto un debole per questo tipo di storie: gente che non ha più nulla da perdere, che compie gesti estremi, perché perennemente in bilico.
Insomma, ad avercene di serie tv così, farei i salti di gioia.


The war was lost
The treaty signed
I was not caught
I crossed the line

21 luglio 2015

Paolino live in Barolo

Concerto bellissimo, quello di Paolo Nutini a Barolo, sabato sera.
Mi ha veramente colpito per emozione e intensità. Canzoni quasi tutte riarrangiate, scaletta bella piena e performance musicale notevole da parte di tutta la band. Si può dire solo che è stato un gran bel concerto.

Sarà a causa del nome, ma Paolo Nutini noi italiani ce lo sentiamo un po' "nostro". A tal punto che alcuni non gli hanno mai perdonato il fatto di non spiccicare manco una parola di italiano durante i suoi concerti lungo lo stivale.
E infatti, a parte un buonasèèra dopo l'iniziale "Scream" e qualche grazie milli dopo un paio di brani, che li dice pure Eddie Vedder che nel sangue ha di tutto tranne tracce italiche, sembrava che l'interazione col pubblico fosse finita lì.

E invece, all'inizio del bis, Paolino nostro stupisce tutti salendo sul palco solo con la chitarra a tracolla e - accompagnato dal trombettista - si cimenta in una "Guarda che luna" di Fred Buscaglione da far venire la pelle d'oca anche a un ninja.

Bravo Paolo! We love you.


13 luglio 2015

trippa advisor

ovvero: di tre quarantacinquenni sovrappeso in giro per il Trentino con le bici.

Divertente e stancante. Questo il risultato di due giorni a zonzo per le ciclabili del Trentino-Alto Adige insieme a Gabriele e Giorgio.
Partenza da Brescia sabato mattina alle 7,00 e ritorno sempre a Brescia la domenica alle 20 passate.
Bressanone-Bolzano sabato; Bolzano-Trento domenica.
Chilometri percorsi in bici: 120.

Questi i dati. Il resto non si può raccontare: troppe scemate dette, troppe persone incontrate e troppi i luoghi degni di nota. Mi sono divertito (e stancato) un bel po'.
Sicuramente da ripetere.

altro che Coppi e Bartali...

08 luglio 2015

l'analfabeta che sapeva contare

Se siete amanti delle storie bizzarre, se credete che tutto possa succedere o che sarebbe bello che succedesse, e che se tutti fossimo un po' più strampalati e meno egocentrici il mondo sarebbe migliore, questo libro fa al caso vostro.
No, non ho letto "il centenario che saltò dalla finestra e scomparve", il primo libro di Jonas Jonasson, quindi non chiedetemi se sia più o meno bello del precedente.
E neanche posso raccontarvi la trama, perché fare una sinossi di questo romanzo mi porterebbe via mezza giornata.
Accontentatevi di sapere che è un libro che ho letto in pochi giorni, nonostante le sue (quasi) 500 pagine. Ridendo tanto, ma anche pensando un pochino.

06 luglio 2015

del vagabondare, di azealia e di altre cose

Estate: come sempre tempo di distaccamento dalla famiglia. Quest'anno Dalia e le bimbe stanno via ben un mese, quindi ho un sacchissimo di tempo libero.
Fino a qualche anno fa avrei organizzato meticolosamente ogni w/end, ma adesso è periodo di superlavoro e di scazzo pesante (conseguenza del superlavoro).

Infatti il primo fine settimana a disposizione - quello del mio compleanno - è stato dedicato un po' a festeggiare e un po' al lavoro.
Il secondo (ieri e l'altroieri) l'ho trascorso in svacco totale. Proprio mentalmente, intendo.
Se non ci fosse stato l'amico Sergio, probabilmente mi sarei tappato in casa, con le persiane abbassate, paralizzato dal caldo africano che sta flagellando Milano (e mi fa cambiare circa tre t-shirt al giorno).

E invece Sergio mi ha trascinato fuori di casa per due giorni di "zingarate": un giro di qua, un caffè di là, un salto in Darsena, un pezzo di partita...
Ma soprattutto: sabato sera concerto di Azealia Banks al Parco Sempione; e domenica mattina gita sul Trebbia. Tutte cose che avevo in programma di fare ma mi mancava la spinta iniziale.
Non so se è solo una conseguenza del caldo o se è anche un sintomo dell'età che avanza, ma mi impigrisco con facilità.


in foto: Azealia Banks durante la sua performance di sabato sera. Cioè, non solo canta bene...

02 luglio 2015

e Fubles fu!

Alla fine ho ceduto e mi sono iscritto a Fubles.
Non sapete cosa sia? È un social network dedicato al calcio.
In pratica mette insieme persone che vogliono giocare ma che non si conoscono tra di loro.
Hai voglia di fare una partita a calcetto ma non conosci nessuno? Ti iscrivi e troverai sicuramente una partita all'orario che desideri.
Hai organizzato una partita ma ti mancano un paio di giocatori? Matti il tuo match sul sito e la rosa si completerà in poche ore.

Volendo stare un minimo in forma e visto che - con 'sta caldazza - la voglia di andare in palestra proprio non si fa vedere, ecco che il football social network fa al caso mio.
Anche l'anno scorso ero tentato di iscrivermi, ma poi fui sopraffatto da lavoretti vari.
Quest'anno, convinto dall'amico Massi, ho fatto il gande passo e, giusto ieri sera, abbiamo fatto il nostro esordio su uno dei campetti di Cimiano.
È finita con un pareggio, un buon numero di punture di zanzare e una bella sudatona.
Direi che si può ripetere quanto prima.


04 giugno 2015

il viaggio del fachiro

So di averlo già detto, ma quando giro tra gli scaffali delle librerie rimango incantato dai libri con i titoli particolarmente fantasiosi. Potete quindi ben immaginare che vedendo "L’incredibile viaggio del fachiro che restò chiuso in un armadio Ikea" la mia smania di comprarlo immediatamente e di leggerlo ha avuto il sopravvento.

E devo dire che mi è andata bene. Il libro è molto carino, divertente (ma non stupido) e si legge velocemente. Forse il finale un po' scontato, se proprio vogliamo trovare un difetto.
Ma se state cercando un libro da leggere sotto l'ombrellone, senza troppo impegno, direi che fa' al caso vostro.


27 aprile 2015

little sister

Stamattina abbiamo accompagnato Anita alla partenza per Scuola Natura, una piccola vacanza di 4 giorni con i suoi compagni di classe e la maestra, a Pietra Ligure.
Ci siamo svegliati abbastanza presto e siamo andati tutti e 4 in macchina (visto che diluviava e Dalia non sta bene) sotto la scuola.

Se c'è una caratteristica che accomuna i fratelli di tutto il mondo (almeno così credo) è che possono randellarsi fino a 5 minuti prima, ma quando si separano si sentono come privati di un arto.
E infatti Elena, appena Anita è partita, era tristissima. Ma proprio coi lacrimoni che le rigavano le guance.
Abbiamo cercato di consolarla, dicendole che inviteremo qualche sua compagna di scuola e che 4 giorni passano in fretta, ma lo spleen non accennava a diminuire. Si è rinchiusa in una specie di mutismo malinconico.

Alla fine, dopo averla accompagnata a scuola materna, torno con la macchina sottocasa, per andare a prendere il motorino. E quando mi sto allontanando dall'auto, vedo che ha fatto un disegno sul vetro appannato: un cuore con dentro la scritta "Elena e Anita".
Non ho paura ad ammetterlo: mi sono messo a piangere come un cretino.

lo so, non si quasi vede niente. Dovete credermi sulla fiducia.

21 aprile 2015

Scuola-Chiaravalle-Scuola

Il titolo vorrebbe fare il verso a Liegi-Baston-Liegi, ma non so se si capisce.
Vabbè, tutto ciò per dire che domenica sì è svolta la Biciclettata 2015 organizzata dal gruppo genitori della Scuola Elementare che frequenta Anita.

Siamo partiti dalla scuola verso le 11,30 e siamo arrivati fino al Parco antistante l'Abbazia di Chiaravalle: una mezz'oretta scarsa di pedalata.
La notizia straordinaria è che eravamo più di 80. Un bel biscione di genitori e bambini (scortato dalla Polizia Municipale) che si snodava per le strade di Milano.

Non ho molto altro da aggiungere se non il fatto che è stata una giornata bellissima (anche meteorologicamente parlando) in cui abbiamo fatto giochi vari, corso e pedalato.
Con la morale, banale ma sempre vera, che il tempo dedicato ai propri figli è sempre tempo ben impiegato.


10 aprile 2015

Non Pensarci - la serie

Mi era tanto piaciuto il film Non Pensarci di Gianni Zanasi. Proprio tanto.
Quei film a basso budget, che raccontano storie "piccole", di tutti i giorni, riuscendo comunque a metterti in contatto con la parte più profonda di te. Tutto questo senza l'insopportabile retorica di pellicole tipo Jerry Maguire.
È quello che secondo me dovrebbe fare il cinema italiano, ma è un discorso un po' lungo e complicato, quindi lasciamo stare.

Da quel film è stata tratta una serie tv, con lo stesso regista, stesso cast e stessa storia. Praticamente hanno realizzato lo stesso film con una durata di 6 ore (12 episodi da mezz'ora l'uno).
E l'effetto è identico al film: si ride, si piange, ci si immedesima, ci si innamora.
Vita vera, insomma. Certo: romanzata a dovere e con personaggi a macchietta, altrimenti sarebbe piatta e banale. Ma si guarda con molto piacere.

Un applauso al trio Mastandrea-Battiston-Caprioli che riescono a comportarsi esattamente come dei fratelli, tra odio e amore, perfettamente credibili nelle loro parti.

Giusto un piccolo assaggio:

25 marzo 2015

orgoglio maschio

Chi mi conosce lo sa: sono un pessimo uomo di casa. Sono molto meglio come casalinga.
Datemi pure una camicia da stirare, ma non chiedetemi di montare una mensola, perché non so neanche da che parte si comincia.
È quindi con moltissimo orgoglio che vi annuncio che domenica pomeriggio, complice la giornata uggiosa, mi sono dedicato a una serie di incombenze tra cui un lavoro molto maschile.
Almeno per me, che quando monto una sedia dell'Ikea mi sento MacGyver.

Insomma, domenica ho "liberato" una presa elettrica, da un pezzo di plastica che c'era rimasto incastrato. Sapete quei robetti di plastica che si mettono nelle prese per evitare che i bambini piccoli ci mettano le mani dentro? Ecco, levandolo, la nostra tata tuttofare ci aveva malauguratamente lasciato incastrato un pirolino di plastica.
Era lì da anni, io me ne sono accorto domenica. E, contrariamente alle mia indole da procrastinatore, ho deciso di affrontarlo subito: ho staccato la luce generale; ho staccato la presa dal muro,smontato tutta la presa e finalmente estratto l'intruso dal suo antro.

Cosa c'è di strano? Bah, per voi probabilmente niente.
Per me è stata una vera sorpresa alzare le levette dell'interrutore generale e non far saltare in aria l'intero edificio.


23 marzo 2015

birdman

Alla fine il film vincitore degli Oscar 2015 l'ho visto anch'io. Sto parlando di Birdman, film del regista messicano Alejandro Iñárritu, colui che tanto ci aveva colpito una decina di anni fa con 21 grammi.
Lo so, non c'è bisogno di una nuova recensione e neanche state aspettando trepidanti una mia opinione in merito, però mi va di parlarne lo stesso (così come spesso non mi va di parlare di film che considero "trascurabili").

Birdman è un gran bel film, secondo me. Nonostante un sacco di cose.
Nonostante sia un film che parla di cinema, per esempio, non risulta solo per addetti ai lavori, ma ben ritrae la parabola discendente dell'uomo.
Nonostante sia girato quasi tutto in piano sequenza, tecnica spesso stucchevole e fine a se stessa, che qua invece aiuta a seguire (anche fisicamente) Michael Keaton e i suoi percorsi mentali.
E nonostante non sia certo il più bel lungometraggio di Iñárritu (devo ammettere che ho avuto qualche momento di stanchezza, durante la visione), rimane comunque un bel film che riesce a intrecciare diverse storie in un unico plot narrativo, per di più condensato in poche ore di vita "vissuta".

E se gli attori (e il cinema, di conseguenza) vengono messi alla gogna, non viene risparmiato neanche lo spettatore, che si lascia abbindolare dai blockbuster e che valuta tutto attraverso il numero di tweet, positivi o negativi che siano.

Insomma, un bel film ricco di spunti e significati, completamente avulso dalla costruzione narrativa standard.
Ditemi se è poco.


13 marzo 2015

Nneka

Ringraziamo ancora una volta Mister Tricky per averci portato alla luce l'ennesimo talento: a questo giro parliamo di Nneka, una cantautrice di padre nigeriano e madre tedesca.
Tanto per darvi delle coordinate musicali siamo nel campo di Erikah Badu o di Selah Sue: una sorta di hip-hop reggaeggiante con una spruzzatina di soul.

Insomma, se c'è una bella giornata di sole (come oggi) ed è venerdì pomeriggio (come adesso) e vi si prospetta un weekend di relax (come il mio), direi che il nuovo disco "My Fairy Tales" è proprio quello che ci vuole.