21 aprile 2025

una vita come tante - Hanya Yanagihara

Se mi avessero detto che mi sarei divorato un mattone di 1100 pagine in un mese non ci avrei mai creduto. Eppure...

Una vita come tante parte come libro corale, raccontando la storia di 4 amici dai tempi dell'università: Willem è bello in maniera inconsapevole e vuole fare l'attore, JB è un artista eccentrico e esuberante, Malcom è di buona famiglia e vuole diventare architetto. A comporre il quartetto c'è Jude, il più silenzioso, avvocato che concentra nei suoi casi tutta la determinazione e la cattiveria che gli mancano nella vita extra lavorativa.

Con l'andare delle pagine è proprio lui, Jude, a diventare protagonista attraverso flashback della sua vita precedente l'università, in cui scopriamo un'esistenza fatta di abusi, violenze, orfanotrofi e case famiglia. Tutte esperienze truci di cui lui si vergogna e che lo portano a un autolesionismo violento, con cui lui soffre fisicamente per non soffrire mentalmente. Insomma la sua "vita come tante", quella di avvocato e di persona realizzata, in realtà è una vita fatta di dolore e di diffidenza nei confronti del mondo.

Devo essere sincero: la lettura di questo romanzo mi è costata fatica, a causa dell'argomento, tuttavia non riuscivo a distaccarmene. Parla di dolore e di tentativi di redenzione. Di un passato troppo ingombrante e di un presente tormentato. Parla di solitudine e di amicizia. Di disperazione e di amore. 

Un libro bellissimo e struggente.



04 aprile 2025

Follemente - Paolo Genovese

Dopo essersi conosciuti in un bar, Piero e Lara, si concedono un primo appuntamento a casa di lei. Durante la serata in cui iniziano a conoscersi, però, non sono soli. Ad affollare la situazione ci sono le varie voci nella testa di lui e di lei - razionalità, follia, sessualità, romanticismo, istinto - che indirizzano reazioni ed emozioni da una parte o dall'altra.


Dopo il successo di Perfetti Sconosciuti, Paolo Genovese torna a realizzare un film interamente girato in interno, dove dialoghi ed emozioni la fanno da padrone. Personalmente ho apprezzato questo film forse più del precedente perché mi ha fatto ridere praticamente dal primo all'ultimo minuto.

L'idea di dare voci alle varie personalità che abbiamo nella nostra testa non è certo nuova (basta vedere "Inside Out" della Disney), ma la riuscita di questo film, per quanto mi riguarda, è totale. Si ride (tanto), un po' ci si commuove e comunque si riflette, perché vediamo messi a nudo i rapporti di coppia nella maniera più trasparente.
Uno dei pochi film che, appena visto, rivedrei volentieri.