04 agosto 2025

Le Rane - Mo Yan

Ambientato in un arco temporale che va dal dopoguerra agli anni '90, il romanzo Le Rane parla della politica demografica applicata dal Partito Comunista Cinese. La voce narrante, lo scrittore "Girino" (nomignolo affibiatogli alla nascita), racconta in prima persona le vicende di sua zia Wan Xin, una levatrice progressista che ha fatto partorire la maggior parte dei bambini nati nella provincia dello Shadong.

Quando però a metà degli anni sessanta il Partito decide di adottare un controllo delle nascite, la zia Wan si trasforma da ostetrica a braccio armato del volere dello stato contro quello del popolo: vasectomie, contraccezioni e aborti forzati (anche al settimo mese di gravidanza) sono la sua agenda quotidiana. Tutto ovviamente nel nome della volontà governativa, quindi con la certezza di agire nel nome di un bene più alto.

Romanzo storico, questo di MoYan, che ci porta negli usi e costumi della società cinese del dopoguerra. Il punto di vista narrativa non prende posizione, rimanendo neutrale di fronte alle vicende narrate. Personalmente l'ho trovato interessante, ma non avvincente.

30 luglio 2025

Il Corpo - Vincenzo Alfieri

Rebecca Zuin (Claudia Gerini) è un'imprenditrice bella e famosa, non più giovanissima, che viene trovata morta in casa, a causa di un attacco cardiaco. Sembra una storia triste, ma "normale", se non fosse che la sera stessa del decesso qualcuno trafuga il cadavere dall'obitorio. Al quel punto l'ispettore Cosse (Giuseppe Battiston) viene chiamato a indagare...

Ho visto questo film su Prime Video solo per Giuseppe Battiston - attore che adoro - e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Si tratta di un thriller avvincente che parte dal matrimonio di Rebecca con il giovane e attraente Bruno Forlan (Andrea Di Luigi) e attraverso l'alternanza di flashback e indagini ci conduce fino alla risoluzione finale.

Il film non è esente da difetti, uno su tutti: l'intepretazione di Di Luigi è di quelle da telefilm "Produzione Rai", tipo Don Matteo. E anche la Gerini, per quanto sia migliorata con gli anni, è molto stereotipata. Fortunatamente la regia cupa e angosciante e la trama veramente avvincente, trascinano in un vortice di indizi, sospetti e colpi di scena. I primi 10/15 minuti ero un po' tiepido, ma poi sono stato risucchiato totalmente.

ennesima interpretazione convincente del nostro amico Giuseppe


04 luglio 2025

In fondo alla Palude - Joe Lansdale

Siamo nel Texas degli anni '30, durante la Grande Depressione. Nel piccolo paesino di Marvel Creek, vive Harry, un undicenne sveglio e curioso, con la sua famiglia, composta dalla sorella minore Tom, la madre May Linn e il padre Jacob, uomo di una certa integrità morale, tanto che, oltre a svolgere la mansione di  di barbiere, è anche l'unico rappresentante della legge del paese stesso, quasi un poliziotto ad interim. Una sera Harry e sua sorella, camminando vicino al fiume, trovano il cadavere martoriato di una donna nera. Cominciano così le indagini da parte di suo padre e la progressiva perdita di innocenza di Harry.

Rispetto agli altri libri che ho letto di Lansdale, in In fondo alla Palude mancano l'ironia e i dialoghi scoppiettanti (fatta eccezione per la nonna, personaggio fenomenale). In compenso l'autore distribuisce a piene mani l'atmosfera della Depressione, con il razzismo e il senso di povertà che l'ha contraddistinta.

Il romanzo potrebbe essere avvicinato a Il buio oltre la Siepe un po' per i temi trattati, un po' per la visione innocente di un bambino che si confronta con il (brutale) mondo degli adulti, seguendo le vicende che coinvolgono il padre. Bello, ma non imperdibile.



18 giugno 2025

La solitudine dei non amati - Lilja Ingolfsdottir

Maria, separata e madre di due figli, incontra Sigmund, un uomo di cui si innamora subito e, con il tempo, riesce anche a conquistare. La loro è una storia da sogno, dove tutto va a meraviglia. Un amore che però il tempo, le condizioni familiari, il lavoro e gli impegni quotidiani mettono a dura prova. Una sera Sigmund torna da una trasferta e...


Primo lungometraggio della regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, che esplora i rapporti di coppia nell'era moderna, tra figli adolescenti, impegni lavorativi e frustrazioni varie. Il quadro che ne esce non è incoraggiante, ma i modi di affrontarlo ci sono.

Ovviamente se non vi piace il cinema nordico, fatto di silenzi e di realtà senza fronzoli, vi annoierete. Se invece riuscite ad andare oltre alle differenze stilistiche avrete degli spunti di riflessioni interessanti. O almeno così per me è stato, forse perché mi riconosco in questo tipo di realtà.

21 aprile 2025

una vita come tante - Hanya Yanagihara

Se mi avessero detto che mi sarei divorato un mattone di 1100 pagine in un mese non ci avrei mai creduto. Eppure...

Una vita come tante parte come libro corale, raccontando la storia di 4 amici dai tempi dell'università: Willem è bello in maniera inconsapevole e vuole fare l'attore, JB è un artista eccentrico e esuberante, Malcom è di buona famiglia e vuole diventare architetto. A comporre il quartetto c'è Jude, il più silenzioso, avvocato che concentra nei suoi casi tutta la determinazione e la cattiveria che gli mancano nella vita extra lavorativa.

Con l'andare delle pagine è proprio lui, Jude, a diventare protagonista attraverso flashback della sua vita precedente l'università, in cui scopriamo un'esistenza fatta di abusi, violenze, orfanotrofi e case famiglia. Tutte esperienze truci di cui lui si vergogna e che lo portano a un autolesionismo violento, con cui lui soffre fisicamente per non soffrire mentalmente. Insomma la sua "vita come tante", quella di avvocato e di persona realizzata, in realtà è una vita fatta di dolore e di diffidenza nei confronti del mondo.

Devo essere sincero: la lettura di questo romanzo mi è costata fatica, a causa dell'argomento, tuttavia non riuscivo a distaccarmene. Parla di dolore e di tentativi di redenzione. Di un passato troppo ingombrante e di un presente tormentato. Parla di solitudine e di amicizia. Di disperazione e di amore. 

Un libro bellissimo e struggente.



04 aprile 2025

Follemente - Paolo Genovese

Dopo essersi conosciuti in un bar, Piero e Lara, si concedono un primo appuntamento a casa di lei. Durante la serata in cui iniziano a conoscersi, però, non sono soli. Ad affollare la situazione ci sono le varie voci nella testa di lui e di lei - razionalità, follia, sessualità, romanticismo, istinto - che indirizzano reazioni ed emozioni da una parte o dall'altra.


Dopo il successo di Perfetti Sconosciuti, Paolo Genovese torna a realizzare un film interamente girato in interno, dove dialoghi ed emozioni la fanno da padrone. Personalmente ho apprezzato questo film forse più del precedente perché mi ha fatto ridere praticamente dal primo all'ultimo minuto.

L'idea di dare voci alle varie personalità che abbiamo nella nostra testa non è certo nuova (basta vedere "Inside Out" della Disney), ma la riuscita di questo film, per quanto mi riguarda, è totale. Si ride (tanto), un po' ci si commuove e comunque si riflette, perché vediamo messi a nudo i rapporti di coppia nella maniera più trasparente.
Uno dei pochi film che, appena visto, rivedrei volentieri.


13 marzo 2025

Perfect Days - Wim Wenders

La sparo subito grossa: per me Perfect Days è il migliore film di Wenders. 

Ho visto il film ormai da un paio di mesi, ma non mi sono mai fermato a scrivere una recensione, nonostante sia entrato dritto dritto dentro al mio cuore fin dai primi istanti. E notate che io non ho un'ammirazione particolare per Wenders. Avevo letto buone recensioni e quindi sono andato, non immaginando che mi sarei trovato davanti a uno di quei film che ti cambiano la vita (mi sono fatto anche dare la locandina dal tizio del cinema).

Protagonista del film è un uomo che per lavoro pulisce i bagni pubblici di Tokyo. Le sue giornate trascorrono così: pulendo i bagni, sorridendo agli estranei, fotografando le fronde degli alberi mosse dal vento e, tornato a casa, si dedica alle sue piante e alla lettura di un libro. Una vita spoglia, così come la sua casa. Ma col passare del tempo ci si rende conto che non è spoglia, è essenziale.

In due ore mi sono completamente innamorato del protagonista e della sua essenzialità, della sua capacità di scegliere di vivere con poco, andando al nocciolo della vita. Ed ho pensato che è così che voglio vivere i prossimi anni della mia vita: mi basta poco, molto poco.



27 gennaio 2025

le prenom - Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte

Ah, quanto mi piacciono i film francesi! Hanno una capacità di raccontare la quotidianità (o quantomeno i problemi legati ad essa) come nessun altro, a mio avviso.

Ma partiamo dalla sinossi: Babou (diminutivo di Elisabeth) e Pierre sono una coppia sposata, con due figli, tendenzialmente sinistrorsa e intellettuale, che ospita una cena tra amici di vecchissima data. Gli invitati sono: Claude, amico d'infanzia di Babou, trombonista nell'Orchestra Filarmonica, e Vincent, amico storico di Pierre nonché fratello di Babou, con la moglie Anna, incinta di 5 mesi.

Vincent e Babou sono molto diversi. Mentre Babou è una maestra che si impegna al di là dei propri doveri, con puro spirito di sacrificio, Vincent è un agente immobiliare con pochi scrupoli e un'innata tendenza a scherzare, anche in maniera pesante. Infatti, prima sostiene che il figlio in arrivo è morto e, dopo aver rivelato che era solo una burla, confessa che è un maschio e lo chiameranno Adolf (Adolphe in francese, ma la pronuncia è simile). Da qui partiranno una serie di discussioni, risentimenti e critiche che porteranno gli amici a mettere in discussione i loro sentimenti gli uni verso gli altri.

Considerando che il film è tutto girato in interno, l'accostamento con altri film come "Perfetti sconosciuti" o "Carnage" è abbastanza immediato. Il film ha la vivacità e i colpi di scena di una pièce teatrale (da cui peraltro è tratto). I dialoghi sono brillanti e mai scontati, talvolta anche colti, creando il classico meccanismo della pochade, alternando momenti di tensione, risate e riflessioni di un discreto livello. A me è piaciuto tantissimo.

Giusto per rimanere nelle traduzioni di merda dei titoli dei film, in italiano "Le prenom" (il nome di battesimo) è stato trasporto in "Cena tra amici" e lo trovate su Prime Video.


24 gennaio 2025

vivere sul serio

sottotitolo "bada-badum-dash". Sì, perché il "sul serio" del titolo significa che vivo sul fiume Serio, in val Seriana, a pochi minuti da Bergamo.

Nel maggio 2023 ho trovato lavoro in Val Seriana, presso la Acerbis, azienda di plastiche e abbigliamento per moto. Poi, visto che l'affitto bergamasco aumentava sempre di più (padrone di casa maledetto, a cui ho tirato dietro fin poche maledizioni), ho deciso di fare un passo leggermente azzardato e trasferirmi in Val Seriana, più precisamente ad Albino.

Ho trovato una bella e vecchia casa in vendita, per la folle cifra di 73mila euro (a Milano neanche ci compri un box, per quella cifra) e - grazie al buon cuore di una persona che lavora in banca - sono riuscito a fare un mutuo, nonostante la mia situazione finanziaria non sia di certo rosea.

E così da Agosto mi sono trasferito nella ridente ad Albino. Ridente per modo di dire, perché a parte un cinema oratoriale non c'è praticamente nulla. Considerando che fino a poco fa vivevo a Milano, diciamo che è un bel cambio di vita.