Sullo sfondo, un paese - il Congo, appunto - in piena trasformazione, che cerca di ribellarsi al colonialismo e approdare all'indipendenza.
L'albero velenoso della fede racconta le aspettative, l'adattamento ai costumi locali e le personali evoluzioni delle 5 donne presenti nel romanzo dando voce, a turno, alla madre e alle 4 sorelle (scritto in modalità "point of view"). L'unico personaggio che non cambia mai è il padre/despota, ostinato nel cercare di portare la sua fede e i suoi ragionamenti all'interno di un mondo totalmente differente.
Il libro è scritto benissimo ed è un vero piacere lasciarsi trasportare dalle impressioni delle protagoniste. La trama è coinvolgente e gli spunti di riflessione sono molteplici. Non avevo mai letto niente di Barbara Kingsolver, ma certamente nei prossimi mesi andrò a recuperare altre sue opere.
Nessun commento:
Posta un commento